TERRA MADRE IN CAMPANIA – Slow Food Campania
A cura di Antonio Puzzi
Introduzione di Gaetano Pascale – Presidente di Slow Food Italia
La foto di copertina, dal titolo “Il Seminatore” è di Angelo Masone
Progetto grafico e impaginazione: Maria Scarinzi
“La Madre Terra è congiunta all’uomo attraverso legami indelebili. La semina è uno di quei segni più profondi, un gesto originario che Giuseppe (padre dell’artista) compie nel suo instancabile ricongiungimento identitario.”
In occasione del Terra Madre Day 2012, Slow Food Campania ha presentato un volume, a cura di Antonio Puzzi, che intende raccontare le storie della gente di Terra Madre.
“Terra Madre in Campania” è un progetto editoriale che intende dare il proprio contributo alla Rete di Terra Madre. Il volume è in formato tascabile e consta di 48 pagine. Ogni Comunità del Cibo viene presentata attraverso una breve scheda e alcune citazioni. L’introduzione del Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale, apre il repertorio. Le riflessioni di Erasmo Timoteo, Nicola Sorbo e Giancarlo Capacchione, responsabili del progetto delle Comunità del Cibo in Campania chiudono il volume. Una tavola fuori testo pieghevole contiene infine una mappatura della Campania “slow”.
Ideas Edizioni, 2011, Benevento
FOTOGRAFIA REFLEX – maggio 2007
Foto nella rubrica “Ingresso libero”
titolo: “Giochi d’Acqua”
PC PHOTO – Luglio/Agosto 2005
Tema: “I gesti del lavoro”
La recensione:
“Singer”, una storica macchina da cucire. Una scritta consumata dal tempo e le mani di una donna non più giovane al lavoro di cucito. Funzionale l’illuminazione proveniente da ore otto che illumina perfettamente la scena assegnando un giusto rilievo alle diverse presenze. Una prova davvero ok.
IL FOTOGRAFO
Novembre 2006
Foto premiata per il Tema: “Mani”
PHOTOGRAFARE IN DIGITALE
Dicembre 2004
Foto nella sezione “La Galleria dei lettori”
titolo: “Ombrelli”
FOTOGRAFARE
Marzo 2007
Foto premiata per il Tema: “Mosso”